Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 35 unita' di personale di ruolo da inquadrare nella categoria A, profilo di specialista di area amministrativa e giuridica, di cui sette, pari il 20% del totale, riservati a personale interno.
![]() |
| ![]() |
|
Termine presentazione domanda: 19 aprile 2018.
Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione:
a) essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell'Unione europea;
b) avere una eta' non inferiore a 18 anni;
c) essere in possesso di laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica (102/S), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S), scienze della politica (LM-62 o 70/S), studi europei (LM-90 o 99/S) ovvero diploma di laurea (DL) secondo il «vecchio ordinamento« corrispondente ad una delle predette lauree magistrali/specialistiche ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre giugno 2009, n. 233, recante l'equiparazione tra diplomi di laurea di vecchio ordinamento (DL), lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM), ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi;
d) idoneita' fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
e) godimento dei diritti civili e politici.
Il concorso sara' espletato in base alla procedura di seguito indicata che si articola attraverso le seguenti 4 (quattro) fasi:
1. una fase preselettiva consistente in una prova a test per la verifica delle attitudini all'apprendimento possedute dai candidati. (serie di quesiti a risposta multipla per la verifica delle capacita' di apprendimento di carattere logico-matematico e critico-verbale nonche' delle nozioni fondamentali oggetto della prima prova scritta teorica.)
2. una fase selettiva scritta, riservata ai candidati che avranno superato la prova preselettiva di cui al precedente punto 1), consistente in due prove:
una prova scritta per la verifica delle conoscenze teoriche relative alle materie e/o ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, nonche' relative alla lingua inglese e alle tecnologie informatiche e della comunicazione; (nozioni di diritto dell'Unione europea; contabilita' dello Stato e degli enti pubblici; diritto penale, con particolare riferimento ai reati conto la Pubblica amministrazione; diritto costituzionale, con particolare riguardo alla parte seconda «Ordinamento della Repubblica»; diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa concernente la prevenzione della corruzione, la trasparenza e i contratti pubblici; disciplina del lavoro pubblico e responsabilita' dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento alle responsabilita' contabili e disciplinari);
una prova scritta per la verifica delle conoscenze pratiche riferite alle attivita' che la funzione pubblica da ricoprire portera' ad esercitare;
3. una prova orale sulle stesse materie della prima prova scritta alla quale saranno ammessi tutti i candidati che avranno superato le due prove.
Per il bando clicca qui.